giovedì 3 luglio 2014

HOME SWEET HOME


Ciao amici,
tornare è sempre una festa ed ogni anno il benvenuto è più caloroso ed accogliente. Baci, abbracci ed una lacrimuccia con i nostri ragazzi dell'ostello ed una mitragliata di Namastè e sorrisi dai vicini e dalle didi che, come al solito, hanno riso del mio taglio di capelli. I ragazzi hanno saputo del pranzo di beneficenza che si è tenuto a maggio e sono entusiasti di sapere che sempre più persone supportano Human Traction. Sono dei bimbi e dei ragazzi davvero speciali, degli amici e per alcune cose anche dei maestri. Nessun post potrà mai descriverli abbastanza bene e ci auguriamo che, con il tempo sempre più persone vengano a trovarci per condividere con noi questa grande esperienza.
Claudio con i bimbi
Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Claudio, un ragazzo di Piacenza che ha deciso di lasciare un posto sicuro in banca per ascoltare il suo sogno. Zaino in spalla è partito da due mesi per un viaggio di 1000 giorni senza aerei e con il diabete.  Starà con noi per un po' e ci aiuterà a raccontarvi la vita di HT in Nepal. www.triptherapy.net 


L'anno scorso non abbiamo avuto il tempo (ed i mezzi) per collocare le grondaie, ultimare la pavimentazione esterna e predisporre la stanza che diventerà la computer lab. Il nostro sempre indispensabile Giona è tornato per 15 giorni e  sta lavorando in tempi record. Il progetto ostello sarà presto completato al 100%.
Abbiamo tanti progetti e tanto lavoro da fare. vai alla pagina progetti sul sito 
Il vostro supporto morale ed economico è fondamentale per il nostro successo. Continuate a scriverci, a darci i vostri consigli, condividere le vostre conoscenze e ricordate che anche la donazione più piccola per noi è molto importante. Per esempio un gruppo di 10 amici in una serata di aperitivi decide di pagare una bevuta a testa ad HT. Ecco fatta una bella donazione di 50 euro senza pesare sulle tasche di nessuno!

A presto e un abbraccio da tutti noi.

sabato 24 maggio 2014

Si riparte!

Questo blog è nato nel 2011 per raccontarvi le avventure sul campo di HT in Nepal, dai primi passi al completamento dell'ostello per i nostri ragazzi. 
Come volontari siamo ancora pochi e totalmente autofinanziati. In questo anno ci siamo dunque dedicati alla raccolta fondi per finanziare i progetti ed al lavoro personale che ci permette di non gravare sulle risorse di HT.

Grazie a Facebook e Skype abbiamo mantenuto una comunicazione quasi giornaliera con i nostri fratelli nepalesi. In ogni chiamata o messaggio la loro domanda certa era: "quando tornate?". "Appena possiamo!"
A metà giugno saremo finalmente a Lilliput!!! (nome di fantasia del villaggio dove lavoriamo).
Da lì vi terremo aggiornati su tutte le novità, i lavori in corso e la nostra vita nepalese.

Consigliamo ai nuovi amici di dare uno sguardo ai vecchi post per farsi qualche risata (vedi post: vivere con le scimmie)  e conoscerci meglio. Visitate il nuovo sito www.humantraction.org.

Grazie di cuore alle 110 persone che domenica 18 Maggio ad Oleggio hanno partecipato al pranzo di beneficenza "Mangia piemontese, aiuta un nepalese". Grazie infinite a Clara&family, Paola, Tiziana, Fernanda e a tutte le amiche e mariti che hanno reso possibile questa importante giornata. Questa energia è vera Human Traction!!




martedì 11 giugno 2013

Acqua e pensieri

Questo Giugno ci sta portando tanta pioggia e tanto caldo. Tutto in regola monsonica. Fino a 15 giorni fa i campi erano una distesa dorata di spighe di grano pronte per la raccolta. Ora si stanno tingendo del verde acceso grazie al riso appena seminato. I colori dei lavori della terra cambiano con le stagioni e sono orchestrati, come sempre, dal lavoro delle donne, vero motore del Nepal. Chi ha viaggiato in Asia, e in generale nei Paesi in via di sviluppo, ha visto la potenza del femminile (shakti come si chiama qui) in completa azione. Le donne oltre a nutrire ed allevare parenti (tanti) e  figli (tantissimi),portano  pesi, fanno il cemento a mano, lavorano i campi con una forza fisica che noi occidentali non possiamo neanche immaginare. In questo pianeta maschio e malato, onore e rispetto alle donne, a tutte le donne del mondo, custodi della forza della vita e dell'amore. Ghandi diceva che il progresso di una nazione si vede da come  tratta animali, donne e bambini. Siamo tutti Terzo Mondo.
Nel nostro piccolo oggi abbiamo fatto un grande passo! Abbiamo comprato la nuova cisterna da mille litri e una nuova pompa per avere FINALMENTE tutta l'acqua che ci serve. Gia' perche' fino ad oggi la povera Nonna Papera doveva fare la spola alla fontana con i secchi o aspettare che la vecchia pompa caricasse la vecchia cisterna bucherellata che si traduceva in non avere acqua quasi mai, con ovvie conseguenze sullo scarico dei bagni, l'igiene generale dei bambini e non ultimo l'umore di Nonna Papera. Mentre vi scrivo la casa si riempie di ometti che reclamano la dose quotidiana di cartoni animati, biscotti e mango che in questa stagione sono più dolci e buoni del Solero Algida.