mercoledì 17 agosto 2016

Una storia a lieto fine


Dopo soli tre mesi e mezzo di lontananza sono da poco tornata in Nepal e, come scrivo spesso nei post, per me è molto difficile riuscire a raccontarvi la vita qui perché la vita qui è un film e io non sono uno sceneggiatore. E’ difficile raccontare le piccole grandi gioie nel vedere quelli che erano bambini diventare ragazzi maturi e consapevoli. Sono piccole manifestazioni giornaliere, sono mattoni invisibili di un investimento umano a lungo termine che darà i suoi pieni frutti con gli anni quando, grazie all'aiuto di chi sostiene il nostro lavoro, saranno in grado di camminare sulle loro gambe come adulti maturi e formati per una vita migliore. Nel loro percorso di crescita stanno iniziando a darci conferma che abbiamo seminato bene. Ecco una bella storia che ne è esempio.
Pochi giorni prima di tornare in Italia a fine marzo, vi avevamo raccontato della storia del piccolo R. La sua mamma è scappata con un altro uomo e il papà, pur volendogli davvero bene, non è in grado di prendersene cura perché ha problemi di tossicodipendenza da farmaci. Cosi il piccolo è stato accolto nel nostro ostello di urgenza. Da noi però i ragazzi sono ormai tutti grandi – tra i 10 e i 17-, non abbiamo lo staff adeguato per assicurare a R. l’infanzia sicura e felice che si merita tra bambini della sua età con cui giocare e adulti che si curino a dovere di lui.
S., uno dei ragazzi più grandi, un giorno ci ha chiamato dicendo: “Ora siete in Italia e non potete fare niente, io sono qui, è la mia prima occasione per fare qualcosa di buono per qualcuno, ci penso io al piccolo”. Così questo adolescente da 110 e lode ha affrontato la pachidermica burocrazia nepalese, di ufficio in ufficio, di carta in carta ha ottenuto prima il certificato di nascita del bambino, poi tutti i documenti necessari per l’accettazione nella nuova casa famiglia. Ci sono voluti due mesi e mezzo di santa pazienza, le coincidenze hanno voluto che i documenti fossero pronti proprio nei giorni del mio ritorno in Nepal. Sapevo che avremmo dovuto parlare con il piccolo per spiegargli la situazione ed ero grata di avere al mio fianco S. come traduttore. Ma, ancora una volta, ha fatto di più e, battendomi sul tempo, al mio arrivo dice: “Anche io sono cresciuto in ostello, mi ricordo che quando mi hanno portato non mi hanno spiegato niente, mi hanno lasciato lì dicendo che andavano a comprarmi le scarpe ed io sono rimasto ad aspettare per un sacco di tempo. Non è giusto prendere in giro i bambini”.
Ecco, come faccio a descrivervi la mia gioia nel sentire un discorso così da un ragazzo che ho visto bambino e che sta crescendo cosi umanamente bene? Ed è stato lui a parlare con il piccolo R, un omino di tre anni con la vocina da bimbo e gli occhi di chi ne ha già viste troppe. Ha voluto sapere il nome del posto, quanti bambini alti come lui ci sono, se poteva portare la sua scavatrice giocattolo e se anche lì si mangia la pasta. Soddisfatto delle risposte ha messo la scavatrice nello zainetto, pronto ad andare.

Con la 'nonna' direttrice della casa famiglia
Il grande giorno è finalmente arrivato e mentre eravamo sul bus per raggiungere la nuova casa di R, il piccolo seduto in braccio al padre ha ricapitolato la situazione: “Adesso vado a vivere nella casa nuova con gli altri bambini, quando sono grande il mio papà mi viene a prendere e mi compra uno scavatore vero, ok?”. Ha riso anche la signora seduta di fianco. 
Il posto che accoglie R. è una meraviglia! Uno staff di donne ben organizzato che si prende cura dei bambini a tempo pieno in un ambiente familiare e protetto. Il piccolo è stato accolto con affetto da tutti, abbiamo passato la giornata con lui e gli altri bambini della casa. Al momento di andarcene, avevamo tutti paura che si sarebbe messo a piangere ma per fortuna ha salutato il papà con un abbraccio, gli ha dato un biscotto sbriciolato che teneva in tasca ed è tornato a giocare con un altro bambino mostrandogli i prodigi del suo scavatore arancione.
Oggi sono tornata a trovarlo, stava giocando con gli altri bimbi e l'ho visto felice e spensierato come ogni bambino dovrebbe poter essere.
Noi della famiglia HT siamo letteralmente innamorati di questo gnomo speciale e desideravamo tanto trovare un luogo dove potesse crescere felice. Durante il colloquio la direttrice ha detto che è un bambino buono e molto intelligente, si è integrato benissimo nel gruppo ed è coccolato da tutte le didi e aunty ( sorelle e zie) della casa. Un'altra buona notizia è che il padre ha chiamato per salutare il piccolo promettendo che andrà presto a trovarlo. La prossima volta cercheremo di portare anche lui che, per quanto inadatto al ruolo, è sempre il suo papà e a modo suo gli vuole bene. 
Oltre a coprire le spese per il mantenimento del bambino presso la struttura di PAORC Nepal (60 euro al mese), il nostro impegno negli anni a venire sarà quello di seguire la sua crescita e facilitare gli incontri con il padre. Chi di voi ci conosce da tempo, sa che una delle prime azioni di HT è stata proprio un ricongiungimento familiare e continuiamo a lavorare in questo senso sia col piccolo R. che con la nostra prima storia. Leggi il post relativo
A questo proposito, in questi giorni Shakti è venuta a trovare i figli Bidur e Hari e ieri abbiamo fatto una chiamata Skype in Spagna. Anche questo è sempre un momento di grande emozione difficile da trasmettere. Un computer, una mamma nepalese in silenzio con gli occhi che parlano di amore e mancanza, una figlia e una madre adottiva dall’altra che, nonostante la distanza e le barriere linguistiche, sanno di essere una famiglia allargata uniti da un legame d’amore.
Sono queste le nostre priorità, creare e salvaguardare rapporti che infondano fiducia e sicurezze affettive. Con queste fondamenta, i bambini e i ragazzi potranno crescere esprimendo il meglio che c’è in loro, che noi sappiamo essere tantissimo.
Tutto ciò è possibile grazie al vostro sostegno, sapere che ci siete rende più facile superare gli inevitabili e frequenti momenti difficili qui in Nepal.
Quindi grazie, grazie davvero e a presto con altre novità sui progetti di permacultura e ricostruzione.

giovedì 16 giugno 2016

Piccoli grandi progressi

Ciao a tutti!
Come vi abbiamo raccontato nel post precedente, il nostro Taz è stato al suo villaggio di origine per acquistare i materiali necessari alla ricostruzione della casa per la madre ed il fratello disabile.
Avevamo proposto differenti soluzioni di costruzione, Maya e la famiglia,  terrorizzati dal terremoto, non vogliono più utilizzare le pietre ed hanno optato per una struttura in lamiera e pannelli di legno per l' isolamento termico. Ecco alcune foto dei lavori in corso:



Emoticon heart










La mamma ed il fratello di Taz



A casa Lilliput i ragazzi stanno bene ma sentono la nostra mancanza. Anche noi dello staff HT non vediamo l'ora di tornare da loro e stiamo lavorando sodo per organizzare il prossimo viaggio a fine luglio. Nel frattempo stanno gestendo l'orto con amore e dedizione. Il monsone è arrivato ed i ragazzi hanno preparato il terreno scavando i canali per lo scolo dell'acqua. La verdura cresce e con essa l'entusiasmo di sapere che un futuro migliore è possibile. Vogliamo ringraziarvi ancora una volta, i nostri sogni diventano realtà grazie al supporto e all'amore delle persone che credono in noi. Namaste!






lunedì 25 aprile 2016

Primo anniversario terremoto 25 Aprile 2015

Oggi, ieri secondo il calendario Nepalese, è il primo anniversario dal potente terremoto che ha devastato parte del Paese. E’ stato un anno duro, affaticato e complicato da tensioni politiche con l’India che sono sfociate in un embargo che ha paralizzato il Paese per 5 mesi. I Nepalesi sono forti, hanno un sorriso ed una risorsa per ogni tragedia ma la situazione, in generale, rimane difficile e delicata.
Nel nostro piccolo tra alti e bassi, cerchiamo di guardare al futuro con nuove prospettive che possano davvero aiutare i nostri ragazzi dell’ostello a crescere come uomini indipendenti e solidi. Parallelamente all’impegno con loro stiamo finanziano la ricostruzione di due casette.



Caricamento materiali per ricostruzione casa Sindhupalchok
Di una ve ne avevamo parlato nel post di novembre . In questi giorni il nostro Taz è 
tornato nel suo villaggio a 3 ore di cammino da Barabishe, distretto di Sindhupalchok, per acquistare i materiali necessari per la costruzione della nuova casetta che ospiterà la madre ed il fratello disabile che si è appena sposato.  Nei prossimi giorni ci manderà foto dei lavori in corso.








La vecchia casa di S.
La seconda struttura, è per S,. un ragazzo di 19 anni del nostro villaggio conosciamo da quando era ragazzino e aveva abbandonato la scuola. Ha una situazione familiare molto difficile, vive da solo nella vecchia casa di famiglia danneggiata dal terremoto e stiamo cercando di dargli una mano, a cominciare da una piccola casetta sicura dove dormire, al riparo dal monsone che arriverà tra un paio di mesi. In questi giorni stanno tagliando il bambù per la costruzione delle pareti. Come per la casa di Taz, vi terremo aggiornati con foto pubblicate sulla nostra pagina Facebook.



Vogliamo chiudere questo post con una delle notizie più belle dell' anno: è venuto lo spurgo a svuotare la fossa biologica! Gli amici che seguono le nostre avventure, sanno che è un traguardo d'oro!Per chi avesse voglia, ecco una testimonianza di ottobre a riguardo dell'annoso problema!                              E così, un passo alla volta, continuiamo il nostro percorso di lavoro e crescita in un Paese sempre più in bilico tra sfacelo e speranza, cercando di apportare il nostro granello sul piatto della bilancia della speranza.                                                 Un grazie di cuore a tutte le persone che ci sono state vicine in questo anno così difficile, siete tantissimi e sarebbe impossibile ringraziarvi tutti. Siete la nostra forza!                   JAI NEPAL!!